Visualizzazione post con etichetta Dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post

venerdì 25 novembre 2011

Mattonella ai cachi e limoncello



Ultimo post da Torino city ... ci si rivede nella capitale ;)








Ingredienti:

1 pacchetto di tiramisù
3 cachi piccoli
½ limone
Zucchero
150 ml panna freschissima
Limoncello di quelli cremosi






Fate uno sciroppo rapporto 1 a 2 di zucchero e acqua. Portate ad ebbolizione per 1 minuto e spegnete il tutto. Aggiungete del limoncello ( circa 1 cucchiaio)
Montate la panna fermissima con 2 cucchiaini di zucchero. Aggiungete un po’ di limoncello.
Spellate i cachi e frullateli col succo di mezzo limone e 4-5 cucchiaini di zucchero
Montate il dolce: Imbibite i savoiardi per bene efate un primo strato. Coprite con la salsa ai cachi e con la panna. Ripetete fino ad esaurimento degli ingredienti.
Mettete in frigo e servite in giornata.





martedì 25 ottobre 2011

Apple crumble de Pierre Hermé and Happy B - day Grandma




Il 25 ottobre 1931 nasceva la mia dolcissima nonna. Oggi, 25 ottobre 2011, festeggiamo i suoi fantastici 80 anni e siamo tutti eccitatissimiiii :)
Sapete, mia nonna è una nonna sprint, super cool. Manda messaggini sal suo Black Berry come una quindicenne ( è very trendy )firmandosi con un nome in codice ("Motta") alla 007. Guida la macchina come Shumi e non si spaventa dei 600 e passa chilometri che la separano dal suo figlioletto romano :)
Oltre a ciò è una cuochetta con i fiocchi ... prepara le crostate più buone sulla faccia della terra (un guscio di frolla cotta a puntino che si sbriciola al solo contatto con la lingua e riempito dalla sua marmellata al rabarbaro) che ti risuscitano al primo morso ... Adoro gustare questa meraviglia da lei,tra le montagne biellesi, nella sua cucina anni'50 rosso fuego, con una bella tazza di thè fumante e le sue coccole ... mi piace quando mi fa i grattini e mi racconta della sua vita, di quando era sfollata, delle sue vacanze siciliane, di quando incontrò il nonno ... insomma impossibile non adorala! quindi ...



TANTI TANTI AUGURI NONNAAAAA!!!









Ingredienti per 6-8 persone:

300 g de pâte à crumble:

75 g di burro freddo
75 g di zucchero
75 g di farina
75 g di farina di mandorle
1 pizzico di sale

Tagliate il burro a cubetti della dimensione di 1,5 cm.
In una ciotola aggiungete al burro, il sale, la farina e la farina di mandorle.
Con la punta delle dita lavorare fino ad ottenere un composto granuloso ( un metodo alternativo è quello di frullare brevemente tutti gli ingredienti nel robot da cucina).
Conservate in frigo coperta fino al momento dell’utilizzo.




Per l’apple crumble:

1 kg di mele
60 g di uvetta ( io ne ho messi 80)
30 g di zucchero di canna
30 g di burro
cannella
250 g di panna fresca
Rhum

In una ciotolina mettete l’uvetta a bagno con l’acqua calda e un goccio di rhum ( mia aggiunta)
Spelate le mele e tagliatele a cubetti. In una ciotola ponete le mele, lo zucchero, la cannella e le uvette strizzate: mescolate bene.
In un pentolino fate sciogliere il burro a fiamma alta e aggiungetevi il composto di mele e fate cuocere finchè queste non diventano ben dorate.
Riscaldate il forno a 200 gradi.
Imburrate le coccottine e riempitele con il composto di mele tiepido. Coprite il tutto con il crumble.
Mettete in forno a 150° per circa 15 minuti.




Servite tiepide con panna montata ...

martedì 11 ottobre 2011

Panna cotta alla Nutella



Oggi, giorno della scoperta delle Americhe voglio fare gli auguri ad una mia cara amica Milanese ( o Veneta?! O Modenese?! Bah chissà :P ) ....
Aspettando di vederla le dedico questo dolcetto nutelloso ( non sapete che fatica trovare un dolce senza cioccolato!) con candelina annessa da spegnere virtualmente! Quindi ....


Tanti tanti auguri Matiiiii!!! <3 <3




Ingredienti per 4 persone:

Per la panna cotta:

550 ml di panna fresca
80 g di zucchero
120 g di Nutella
2 fogli di gelatina

Per il croccante:

40 g di nocciole
40 g di zucchero






Procedimento:

Ammollate la gelatina in una ciotola d'acqua fredda.

In una casseruola portate ad ebollizione 400 ml di panna con 60 g di zucchero. Unite poi lq Nutella e lasciate sciogliere alcuni minuti a fuoco basso fino a ottenere una crema ben liscia. Lontano dal fuoco incorporate la gelatina strizzata e mescolate bene.

Riempite i bicchierini o le formine e fate riposare in frigo per un paio d'ore.

In una casseruola fate dorare leggermente le nocciole leggermente tritate: aggiungete lo zucchero e lasciate caramellare. Quando il caramello è liquido ed ambrato, mescolate poi mettete le nocciole su carte da forno e fate solidificare.

Montate la panna son 40 g di zucchero rimanenti e decorate la panna cotta.

Servite la panna cotta con il croccante.

mercoledì 5 ottobre 2011

Fichi ripieni con panna acida



Come avrete capito da questa ennesima ricetta con i fichi, questa settimana sono in fissa con questo frutto ... Lo so, la stagione è quasi finita ( anzi, forse è già finita) ma quando li ho visti lì in quella cesta di vimini tutti ordinati non ho saputo resistere ... Messa da parte la mia rinomata tirchiaggine ( no, bè diciamo che sono oculata) mi sono concessa il lusso di prendere queste meraviglie ... sì, perchè il mio fruttivendolo non è un fruttivendolo ma un gioielliere mascherato da venditore di frutta e verdura ... ma ditemi un po' come si fa a resistere?!?!






Ingredienti per 4 persone:

Per i fichi:

4 fichi piccoli neri
3 biscotti Petit Beurre
25 g di granella di nocciole
Burro
Miele d'Acacia

Per la panna acida:

100 ml di panna fresca
Limone




Pulite i fichi con un panno. Tagliate la calotta superiore e svuotate leggermente i fichi.
Nel mixer tritare i biscotti. Aggiungete la granella di nocciole, una noce di burro e 1 cucchiaino abbondante di miele.
Con l'impasto formate delle palline e riempite i fichi.
Mettete in forno per 5 minuti a 180 gradi.

Nel frattempo fate la panna acida. Montate la panna con qualche goccia di limone. Mettete in frigo fino all'utilizzo.

Servite i fichi tiepidi con la panna.

domenica 11 settembre 2011

Compote di pesche agli agrumi



Sono appena tornata da un week end straordinErio. Gli ingredienti di questi bellissimi due giorni? Il primo: un gruppo di amici fantastico che mi ha fatto ridere, ridere ed ancora ridere ...Poi un po' di ballo, focaccia e gnocchi fritti .... Tutto ciò incorniciato da un bel mare azzurro in cui ci si voleva tuffare .... E come colonna sonora ..... Carletto! Ve la ricordate?! è una canzoncina troppo buffa, da cantare a squarcia gola alle 5 del mattino al ritorno da una festicciola ... ahahah ....
Un ultimo fine settimana per dire addio all'estate 2011 che per me è stata davvero spettacolare! In queste settimane molti di noi torneranno nelle rispettive città, alcuni se ne andranno in nuovi mondi per vivere nuove e fantastiche avventure .... e così, con l'inizio di settembre ognuno di noi prenderà la propria strada ... ah, la malinconia si sta già facendo strada nel mio cuore ... quanto mi mancheranno questi favolosi personaggi?! Troppo. Mi sto già immaginando quando ci rincontreremo e racconteremo le nostre peripezie, le nostre gioie, le nostre fatiche :)
Quindi un GRAZIE a tutti i miei amici e un IN BOCCA AL LUPO a tutti voi! Mi mancherete tantissimo ma siete sempre nel mio cuore!





Ingredienti per 8 persone:

2,800 g di pesche
10 cucchiai di zucchero
1 pompelmo rosa
1 limone

Yogurt bianco intero



Sbucciate le pesche e tagliatele a cubetti.
In una casseruola mettete le pesche, lo zucchero, la scorza degli agrumi ed il succo di pompelmo. Fate cuocere a fuoco basso per circa un ora fino a quando non avrà assunto la consistenza di una composta.
Fate raffreddare e gustate la compote con lo yogurt intero o sul gelato.

mercoledì 31 agosto 2011

Dalla Grecia con AMMMOREEEE .....


Questa sarà la quarta volta che scrivo questo mio primo post della stagione 2011-2012. Che ve devo dì ... avrò perso la mano nel scrivere i miei post, ma ogni inizio mi sembra ridicolo. Parlarvi delle mie vacanze?! No, no ... troppo clichè. Discorrere sull'inizio di un nuovo anno lavorativo? Bah, proprio no!!!! Mi vien male al solo pensarciiiiii!
Allora di che parlare?! Vi dirò la verità, non ne ho la più pallida idea. Malgrado un'estate intensa,piena di momenti meravigliosi sono indecisa su cosa raccontarvi...
Quindi ci conviene passare subito al sodo. Mamma è appena tornata dalla nostra amata Grecia e con lei sono arrivate un paio di ricettine very cool tipiche di questa magnifica terra. Oggi vi presento una salsina deliziosa allo yogurt dagli aromi lontanamente medio orientali ;). Mi hanno detto che si serve con una macedonia di frutta ma secondo me, potrebbe non essere male nemmeno con i cornflakes. In ogni caso let me know!!!!




Ingredienti:

1 vasetto di yogurt greco
1 vasetto di yogurt bianco naturale intero
1 cucchiaio di tahin abbondante
2 cucchiai di miele ( ho usato quello d'Acacia)

Mescolate tutti gli ingredienti fino a creare una salsa omogenea. Servite all'ultimo con la macedoniao, per prima colazione con i conrflakes.

lunedì 25 luglio 2011

Composta di ciliegie

So che sto per scrivere il post più inutile sulla faccia della Terra. Ne sono conscia. Ho cercato altri temi, argomenti, sui quali dilungarmi ma .... nada. Oggi ci tengo a dirvi che mi sono comprata un rossetto. Color corallo. Reazioni a questa breaking news?
Ve lo dico perchè a casa mia si è prodotto una specie di shock di massa.Ora mi spiego.
Mia madre: il rossetto?! Ma da quando in qua?! Guarda che agli Uomini non piace!
Mio padre: il rossetto?! Bah ... a me proprio non piace ... mai piaciuto ... ( e da lì lunghi racconti sulle varie fidanzate di quando ero giovane che, per l'appunto, non indossavano il rossetto) .. al massimo il lucidalabbra ... sì, il lucidalabbra può andare.
La mia nanny: ...... (momento di silenzio molto prolungato) .... Very strange.

Ma dico era un rossetto!!!!

a) Non me ne può importare di meno se agli "Uomini" piaccia o meno il rossetto. A me fa impazzire :P
b)Di lipgloss o come dir si voglia lucidalabbra, in questo momento della mia vita nun me piace. Conoscendomi tra un paio di mesi cambierò completamente idea, ma per ora mi fa pensare (non so perchè) a Candy Candy ....
c) Non ho più argomenti.

Non credevate ci si potesse dilungare così su un rossetto color corallo, eh?! Vabbè, vabbè vi lascio la ricetta. Una composta di cliegie. Un bel rosso ciliegia, magari come il mio prossimo rossetto ;)





Ingredienti per 4 persone:

1 kg di ciliegie
200 g di zucchero
Scorze di 1 limone naturale
2 cucchiai di Cassis




Lavate, asciugate e snocciolate le ciliegie.Gettatele assieme alle scorze di limone in uno sciroppo bollente composto di 200 g di zucchero e 1 bicchiere d'acqua. Date pochi minuti di cottura. Appena prima di spegnere aggiungere il liquore.

Servite col gelato.


venerdì 29 aprile 2011

Panna cotta allo yogurt greco e miele

Come prospettavo questa è stata una settimana di stenti. Mi sono “depurata” da cioccolato, panna, colomba e ,per non dimenticare il salato, focacce, cakes, salumi e chi più ne ha più ne metta. Insomma mi sono comportata più che bene: sono molto soddisfatta di me stessa. Anche perché a complicare il tutto, ieri sera sono andata alla festa a sorpresa per una delle mie più care amiche ( Angi, quella dell’olio :) )… vabbè, insomma come ogni festa che si rispetti c’era ogni ben di dio : vi elenco solo i dolci per farvi capire …

1. Tiramisù
2. Gelato fatto in casa
3. Montebianco versione XXL
4. Per i poveretti come me: fragole
5. Scusate stavo dimenticando una cosa: cioccolato caldo da versare sul gelato/montebianco o da mangiare con le fragole

Credo di essermi spiegata. Capite il coraggio che ho avuto ad addentrarmi in quella sala da pranzo? La mia STRAORDINARIA capacità di resistenza nel non mangiare quelle delizie? Vorrei fare notare una cosa … solo per chiarirvi la situation … sono stata l’unica, dico UNICA, povera diavola che non ha assaporato nemmeno una fettina di dolce …. Mi faccio un applauso da sola: non è da me. Ho mangiato solo e dico SOLO un’insalata … buona, per carità … ma volete mettere con il pollo al curry?!?!
Vabbè tutto ciò per dirvi che al digiuno/ settimana detox c’è un limite. Almeno così ho deciso. Ora … non è che io voglia rimettermi all’ingrasso … ma un dolcino nel week end ci sta … no?! D’accordo. Niente di calorico. Niente di burroso/ cioccolatoso/ pannoso …. ma nemmeno una macedonietta . No. Ve l’ho già rifilata la scorsa volta. Ho quindi optato per una panna cotta. Ma questa non aveva detto che non sarebbe stato qualcosa di pannoso?!! Vi state chiedendo questo: veroooooo?
Bè sta volta vi frego … la mia panna cotta (tra l’altro anche in versione mini) è molto light … no panna … ma yogurt greco. Sta ricettina l’ho trovato su un libricino fantastico “panna cotta” di Stéphanie Bulteau ed è una vera delizia …. Provare per credere :)



Ingredienti per 4 presone ( per 6 se le fate in stampini della dimensione di un bicchierino da caffè)

300 g di yogurt greco
75 ml di latte
6 cucchiai di miele liquido (io ho usato quello che compro ogni anno in Grecia, di Thasos di pino)
1, 5 fogli di gelatina
250 g di fragole
Zucchero
Limone
Alternativa: un paio di fette di ananas fresco


Panna cotta:


Ammorbidite la gelatina in una ciotola con l’acqua fredda.
In una casseruola portate a leggera ebollizione il latte poi, lontano dal fuoco, unite la gelatina strizzata e mescolate bene fino al suo completo scioglimento. Sbattete energicamente lo yogurt, incorporate il latte tiepido ed infine il miele (vi consiglio di sciogliere il miele in n po’ di yogurt in modo tale che sia più facile da incorporare al composto finale).Mescolate bene.
Distribuite il composto negli stampini e fate rapprendere in frigo per almeno 6 ore.

Composta di fragole:

Tagliate le fragole e mettete in un pentolino con mezzo succo di limone e 1 cucchiaio di zucchero a velo. Portate a leggera ebollizione: la salsa sarà pronta quando avrà la consistenza di una composta. Deve risultare leggermente acidula.

In alternativa:

Visto che questa panna cotta è tendente al dolce, per smorzarla un po’ vi consiglio di provare a fare una salsina con l’ananas. Passate al mixer qualche fetta del frutto (abbiate cura di togliere la parte centrale) con un po’ di zucchero e poche gocce di limone.

Montaggio:


Sformate la panna cotta e servitela con la composta di fragole o la salsa di ananas.

martedì 15 marzo 2011

Dolce Savoia per i notri 150 anniiiiii

Finalmente è arrivato....è arrrivato il 17 marzo!!!!Ed eccoci qui, in questo giorno felice, a festeggiare i 150 anni del nostro bel paese!!!!
Tricolori, coccarde invadono le nostre città ed io, personalmente, mi sento più patriottica che mai!Inizio col dirvi auguri Fratelli e Sorelle d'Italia!!!!!!!!!!
Per festeggiare questo lieto giorno, ho scelto un dolce colorato, allegro, e profondamente legato con la nostra storia... No, non è la pizza o la pasta, è un piatto semi sconosciuto ai più....ma ho deciso di presentarvelo e di gustarmelo (:P) oggi per festeggiaci!!!!

Diciamo che questo è .... un mio dolce, mio nel senso che lo sento mio...profondamente...dolce tipico piemontese, caduto ormai in disuso, questo dolce rallegra spesso la mia tavola...di cosa sto parlando?!?! Del dolce Savoia (da non confondere con l'omonimo dolce ragusano!!!)
Come vi ho già detto in precedenza, questo dolce racchiude tante piccole storie... Già dal nome evinciamo il legame tra la nostra Italia e questo piatto...Dolce Savoia... Che lo si voglia o no, i Savoia sono stata la famiglia chiave del movimento che ha portato all' unità nazionale...sono loro che hanno dato propulsione al notro Risorgimento... Indi mi sembrava carino, da buona Torinese, ricordarli in qualche modo...
Ora vi do una chicca, che ho scoperto un giorno per caso leggendo un vecchio libro...sapete, di quelli un po' impolverati pieni di buone ricette e vecchie storie...Alura...vi narro la mia storiella di oggi:
Nel 1905, più esattamente il 15 agosto del 1905, il municipio di Torino offrì un pranzo per la commemorazione della spedizione di Crimea e per l'inaugurazione del monumento a Federico Sclopis... Vi dice qualcosa?! Bè, se questo personaggio vi è ignoto vi dirò io chi è....Sclopis fu un personaggio chiave del nostro Risorgimento: Ministro di Stato all'epoca di Carlo Alberto,sue furono le parole del proclama che raccolsero gli Italiani alle guerre per l'indipendenza...Carina sta storia, no?!?!?!
L'ho trovata davvero interessante :)
E per chiudere in bellezza...la ragione CRETINA....il motivo frivolo e personale... i colori di questo dolce al cucchiaio mi fanno pensare ad un momento di gioia come credo sarà oggi per tutti noi!
Indi...mano sul petto e cuore gonfio di orgoglio vi dico: AUGURI ITALIA!!!!!!




Ingredienti per 4

800 g di frutti di bosco (la ricetta personale prevede i mirtilli)
Succo di un limone
4 fette di pan di spagna
1 bustina di zucchero vanigliato
250 g di zucchero
1 stecca di cannella
1/2 litro di panna
Cioccolato fondente a scaglie

Pulite i frutti di bosco e lavateli in acqua fredda. Metteteli in una casseruola con lo zucchero, il succo di limone, la stecca di cannella e fateli bollire (a fuoco dolcissimo) per 20 minuti a recipiente scoperto. Lasciate raffreddare e togliete la cannella.
Montate la panna con lo zucchero vanigliato e mettetela nella sac à poche.
Tagliate le fette di pan di spagna e sbriciolatele.
Preparate quattro coppe nel modo seguente:
sul fondo mettete un strato di briciole di pan di spagna, poi qualche cucchiaiata di mirtilli con un po' del loro succo ( in modo tale da imbibire il pan di spagna), quindi uno strato di panna montata.
Ricominciate con pane sbriciolato e terminate con ciuffetti di panna.
Mettete le coppe per almeno un'ora prima di servire e, all'ultimo, guarnite con scaglie di cioccolato.

mercoledì 27 gennaio 2010

Tarte Tatin version Michalak


Cosa fare con una montagna di mele???? Semplice! Ispirarsi al grande Christophe Michalak...chi è? Lo chef patissier del Plaza Athénée di Paris e campione del mondo di pasticceria nel 2005!
Ecco una sua fantastica ricetta: una Tarte Tatin fuori dalle regole! Per di più si può fare ultra in anticipo,visto che può stare in freezer per un mese.....

Ingredienti per 6 persone:

4 mele Golden
50 gr di miele
100 gr di burro
100 gr di zucchero
45 gr di panna
2 fogli di colla di pesce
Base di pasta frolla già cotta della dimensione dello stampo
Panna acida q.b.


Innazitutto ammollate i fogli di colla di pesce in acqua fredda.
Tagliate le mele a cubetti regolari. In una padella fate fondere il burro con il miele,e aggiungete le mele.Fate cuocere il tutto:le mele dovranno risultare cotte ma non spappolate.
Nel frattempo, ponete in un pentolino 50 gr di zucchero e fate caramellare: aggiungete il resto dello zucchero e fate sciogliere. A questo punto,fuori dal fuoco,aggiungete la panna.Formerete il caramel laitier.
Fate sciogliere i fogli di colla di pesce nel caramel laitier e,in seguito ilcomposto di mele.
Versate iltutto in uno stampo e mettete il tutto nel freezer per almeno 3 ore.
Tirate la "tatin" fuori dal freezerun'ora prima di servire.
Potete porla su una base di pasta frolla,oppure senza. Servite il dessert con della panna acida.

domenica 17 gennaio 2010

Crème Brulée de monsieur Hermé!!!




Ingredienti per 14 contenitorini di 6 cm di diametro:

250 gr di latte intero
250 gr di panna liquida fresca
5 tuorli piccoli
90 gr di zucchero semolato
1/4 bacca di vaniglia

Per la fase brulée:zucchero di canna (circa un cucchiaino a contenitore)

Mettete in una casseruola il latte con la panna e la bacca di vaniglia. Appena giunge a bollore,spegnete il fuoco e lasciate in infusione per circa 1 ora.
Montate i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi,pi man mano versate il composto di latte e panna (precedentemente setacciato). Passate il tutto al setaccio.
Versate il composto negli appositi contenitori da crème brulée.Passate al forno già caldo a 130°C fino a quando la superficie sarà morbida....ci vorranno all'incirca 35-40 minuti. Tirate fuori dal forno,fate raffreddare leggermente e mettete il tutto in frigo per all'incirca 3ore.
Trascorso questo tempo,ricoprite ogni porzione con un cucchiaino di zucchero di canna e fate caramellare con l'apposito strumento....et voilà les jeux sont faits!

domenica 27 dicembre 2009

Bavaresina alla nocciola


Eccola: delicata ed elegante...la bavarese, regina dei dolci al cucchiaio in versione mignon!

Ingredienti:

0,5 l di latte
4 tuorli
6 cucchiai di zucchero
mezza stecca di vaniglia
2 cucchiai di pasta di nocciole
4 fogli di colla di pesce
300 gr di panna montata


Innanzitutto ammolliamo la colla di pece in acqua fredda.
Prepariamo la crema: Facciamo bollire il latte con la mezza stecca di vaniglia, poi togliamola e versiamo il latte bollente sui quattro tuorli d'uovo che abbiamo precedentemente lavorato con lo zucchero. Cuociamo la crema a bagnomaria e sempre rimestando, aspettiamo che questa si addensi: dovrà raggiungere la temperatura di circa 82°C. A questo punto aggiungiamo la colla di pesce ben strizzata e la pasta di nocciole mescolando bene.
Lasciamo raffreddare la crema e, a questo punto, uniamo la panna montata, mescolando delicatamente con un movimento dall'alto verso il basso.
Versiamo la crema nelle tazzine e facciamo raffreddare in frigorifero per un paio d'ore.