Visualizzazione post con etichetta Salse and co. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salse and co. Mostra tutti i post

venerdì 4 novembre 2011

Chutney di cachi e datteri




Diluvio universale in quel di Torino. Per mia fortuna sono a casa e non mi devo muovere. La pioggia ha qualcosa di affascinante racchiuso in sé : fa scaturire momenti di riflessione, pensieri profondi e ... voglia di coccole e tea ... molto meno intellettuale ma pur sempre bello ;)
Data la giornata piovosa ecco dunque il mio porgramma di oggi.
Accendere il camino e piazzarmi lì davanti con una tazza fumante di tè di Natale ( dite che sono un po' in anticipo?! Bah ... per il Natale no si è mai in anticipo!!!) e bel libro.
Questa settimana sto leggendo un libretto stra carino ..niente di intellettuale o che ... Memorie di una Geisha ... è delizioso : ben scritto, veloce, descrittivo ma non troppo ... fa entrare in un mondo che per noi Occidentali è avvolto da un alone di mistero ... un mondo affascinante composto da una miriadi di dettagli, gesti, piccole tradizioni ... ad esempio ... sapete che il the matcha di cui tanto parliamo era il tè usato per la cerimonia del tè?! carino no?!
Ora però vi lascio alla ricetta e vado davanti al mio camino :)
Buon week end :)
Bacioniiiii






Ingredienti per 700 g di chutney ( La Cucina del Corriere novembre 2011)

400 g di cachi belli maturi
100 g di zucchero di canna
1 mela
1 cipolla rossa
4 datteri
1 cucchiaino di zenzero tritato
1 peperoncino
aceto di vino bianco




Mondate i cachi dalla buccia e di eventuali noccioli; sbucciate la mela e tagliatela a dadi; sbuacciate la cipolla e affettatela sottilmente, quindi lavate il paproncino e tagliatele a metà nel senso della lunghezza; lavate i datteri in acqua tiepida, denoccilateli e tagliateli a listarelle.

Mescolate in una casseruola 1 dl di aceto con lo zucchero, unitevi i cachi, la mela, la cipolla, i datteri, il peperoncino, lo zenzero e 1dl di acqua. Portate ad ebollizione e lasciate cuocere per 30 minuti a fuoco basso, facendo asciugare la preparazione.
Se preferite un chutney più morbido, prolungate la cottura di 10 minuti, aggiungendo altra acqua.


Utilizzo:

Il chutey di cachi è perfetto per accompagnare arrosti e bolliti misti che comprendano salumi e cotechini. Io lo servo anche con i formaggi: in questo caso un friulano stagionato :)


martedì 18 ottobre 2011

Pesto rucola e patate.


Stamattina ho visto una cosa troppo buffa.
Mentre ero in coda al semaforo, mezza sonnecchiante e con le palpebre cascanti, ho girato lo sguardo e li ho visti.
Visti?! Ma visto chi?!

Gli elementi di questa storia sono ben tre:

- 500 vecchia cabrio color panna.
- un signore
- un cane

Ora, il signore non era un signore qualunque ed il cane non era un cane qualunque.
Lui era portava un trench verde militare che gli dava un tocco un po' alla Humprey Boggart ... i capelli sale e pepe e degli occhialoni in radica ... L'altro era una palla di pelo rossastra, il muso furbo e simpatico e super attento.
Entrambi se ne stavano lì, sporti verso l'avanti pronti a partire con uno scatto felino all'arrivo del verde. Personalmente ho trovato questa accoppiata troppo simpatica. Erano perfetti anche se non c'entravano nulla l'uno con l'altro.

L'uomo era un tipo da cane da caccia .. tipo bracco o, al limite, setter. Il cane ( per inciso un volpino) si sarebbe meritato una padroncina tutta tacchetti e borsetta.

Ed invece i due in quella macchinetta mezza scassata in questa mattinata grigia mi sono sembrati perfetti. Come si suol dire Dio li fa poi li accoppia :)






Ingredienti per 4 persone( ricetta estrapolata da gustoblog):

200 di rucola fresca
½ bicchiere d’olio d’oliva
½ bicchiere di olio di semi di girasole
1 manciata di pinoli
1 manciata di anacardi
1 patata piccola
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino di sale
50 g di pecorino
qualche goccia di aceto balsamico.






Sbollentate la rucola e ponetela subito in un recipiente di acqua ghiacciata.
Lessate la patata in acqua bollente finché non sarà quasi sfarinata, sbucciatela fatela raffreddare.
Mettete tutti gli ingredienti insieme nel mixer e frullate fino a ottenere una salsa omogenea e fluida.

Questo pesto è ottimo come accompagnamento al pesce bollito e per condire un'insalata di patate.

venerdì 16 settembre 2011

"Melanzano salada"


Vi è mai successo di provare a fare una cosa e più ci provate più il risultato si allontana?! Ditemi di sì, VI PREGO!!!
Ora vi spiego. L'altro giorno ( quello dei cavatelli )ho dato per l'ennesima volta un esame. Com'è andato? No comment. Vi dico solo questo la scorsa volta credevo di essere passata con minimo ( e sottolineo MINIMO) 25 ed invece mi sono ritorvata con un bel insufficiente. Questa volta invece le mie svipuppatissime doti sensoriali hanno optato per un voto che si aggira attorno ad un bel 18 ... quindi se il mio sesto senso si sbaglia come al solito sovremmo aggirarci attorno ad un bel 5 ....
Ormai anche il mio professore mi guarda con aria rassegnata ... quasi compassionevole ... come per dire: "Signorina, mi dispiace ma per lei non c'è speranza" ... e sì, concordo mio caro prof non c'è speranza!!!
Beh, sapete che vi dico?!?!?! Mi do all'ippica! Eh?! Bella soluzione, vero?!?!?!?!
Eh noooooo!!! Perchè, con sto caratteraccio che mi ritrovo, oltre a voler farcela mi sono impuntata e voglio prendere 30 ( bè, 30 si fa per dire ... ho sparato un numero a caso :P )
Ma ora veniamo alla recette di oggi :) Durante molte delle mie passeggiate virtuali ho notato il super contest di Ornella sulla feta!!! Con una mamma Greca non potevo non parteciparvi o no?! Ho deciso quindi di proporvi una ricetta della nostra tradizione con qualche modifica :) Ditemi cosa ne pensate!!! Bacioni a tutti e buon week end!!!





Ingredienti per un ciotolone:

3 melanzane di dimensioni medie
200 g di feta
1 spicchio d'aglio schiacciato
2 cucchiai di pinoli
1 cucchiaione abbondante di menta tritata
Olio, limone,sale


Lavate ed asciugate le melanzane e fatele cuocere sulla fiamma dei fornelli (girandole sui vari lati) fino a che diventino morbide. Una volta cotte fatele raffreddare e togliete la pelle.
In un padellino senza condimenti passate i pinoli in modo da renderli croccanti ed esaltarne il sapore.
Con un coltello tritate le melazane allq quali aggiungerete la feta sbriciolata ed il resto degli ingredienti. Aggiustate di olio, sale e, volendo una spruzzata di limone.
Servite a temperatura ambiente con pane abbrustolito.


mercoledì 14 settembre 2011

Caserecce zucchine, pomodori e olive taggiasche


Notte prima degli esami, o in questo caso sera prima degli esami ....La tensione sale ... io leggo, leggo e rileggo la stessa pagina (o forse riga) decine di volte e .. niente .... Tutto mi sembra senza senso, senza significato ... e mo' che faccio?
Risposta quanto più logica che banale ... mi metto a cucinare ... 'na bella pasta ci può stare no? Ed è così che ieri, stordita da ore di studio, più rincretinita del solito, col grembiule regalatomi da Angi (quella dell'olio)mi sono messa ai fornelli ...
Sperando che sto delizioso sughetto mi porti fotuna, vado a dare l'ultima ripassata :) Che la pasta sia con me!





Ingredienti per 4 persone ( ricetta estrapolata da "La Cucina Italiana", dosi modificate)

Caserecce g 360
Zucchine g 400
3 pomodori,circa g 270
Olive taggiasche g 80
Capperi sotto sale g 45
olio d’oliva
maggiorana,aglio, sale




Mettete a bollire abbondante acqua per la pasta, al bollore salatela e cuocetevi le caserecce (da 6 a 8 minuti). Mondate e tagliate a filetti le zucchine. Scaldate in una padella 3 cucchiaiate d’olio. Aromatizzatelo con uno spicchio d’aglio, privato dell’eventuale germoglio e tritato, e con una manciatina di maggiorana. Unitevi le zucchine.quindi fatele appassire. Completate con i pomodori, sbucciati e tagliati a dadolini. Cuocete il tutto per 3 minuti. Unite infine le olive ridotte a filetti e i capperi, sciacquati e sgocciolati. Scolate la pasta, conditela con il sugo e servitela immediatamente.

domenica 11 settembre 2011

Compote di pesche agli agrumi



Sono appena tornata da un week end straordinErio. Gli ingredienti di questi bellissimi due giorni? Il primo: un gruppo di amici fantastico che mi ha fatto ridere, ridere ed ancora ridere ...Poi un po' di ballo, focaccia e gnocchi fritti .... Tutto ciò incorniciato da un bel mare azzurro in cui ci si voleva tuffare .... E come colonna sonora ..... Carletto! Ve la ricordate?! è una canzoncina troppo buffa, da cantare a squarcia gola alle 5 del mattino al ritorno da una festicciola ... ahahah ....
Un ultimo fine settimana per dire addio all'estate 2011 che per me è stata davvero spettacolare! In queste settimane molti di noi torneranno nelle rispettive città, alcuni se ne andranno in nuovi mondi per vivere nuove e fantastiche avventure .... e così, con l'inizio di settembre ognuno di noi prenderà la propria strada ... ah, la malinconia si sta già facendo strada nel mio cuore ... quanto mi mancheranno questi favolosi personaggi?! Troppo. Mi sto già immaginando quando ci rincontreremo e racconteremo le nostre peripezie, le nostre gioie, le nostre fatiche :)
Quindi un GRAZIE a tutti i miei amici e un IN BOCCA AL LUPO a tutti voi! Mi mancherete tantissimo ma siete sempre nel mio cuore!





Ingredienti per 8 persone:

2,800 g di pesche
10 cucchiai di zucchero
1 pompelmo rosa
1 limone

Yogurt bianco intero



Sbucciate le pesche e tagliatele a cubetti.
In una casseruola mettete le pesche, lo zucchero, la scorza degli agrumi ed il succo di pompelmo. Fate cuocere a fuoco basso per circa un ora fino a quando non avrà assunto la consistenza di una composta.
Fate raffreddare e gustate la compote con lo yogurt intero o sul gelato.

mercoledì 31 agosto 2011

Dalla Grecia con AMMMOREEEE .....


Questa sarà la quarta volta che scrivo questo mio primo post della stagione 2011-2012. Che ve devo dì ... avrò perso la mano nel scrivere i miei post, ma ogni inizio mi sembra ridicolo. Parlarvi delle mie vacanze?! No, no ... troppo clichè. Discorrere sull'inizio di un nuovo anno lavorativo? Bah, proprio no!!!! Mi vien male al solo pensarciiiiii!
Allora di che parlare?! Vi dirò la verità, non ne ho la più pallida idea. Malgrado un'estate intensa,piena di momenti meravigliosi sono indecisa su cosa raccontarvi...
Quindi ci conviene passare subito al sodo. Mamma è appena tornata dalla nostra amata Grecia e con lei sono arrivate un paio di ricettine very cool tipiche di questa magnifica terra. Oggi vi presento una salsina deliziosa allo yogurt dagli aromi lontanamente medio orientali ;). Mi hanno detto che si serve con una macedonia di frutta ma secondo me, potrebbe non essere male nemmeno con i cornflakes. In ogni caso let me know!!!!




Ingredienti:

1 vasetto di yogurt greco
1 vasetto di yogurt bianco naturale intero
1 cucchiaio di tahin abbondante
2 cucchiai di miele ( ho usato quello d'Acacia)

Mescolate tutti gli ingredienti fino a creare una salsa omogenea. Servite all'ultimo con la macedoniao, per prima colazione con i conrflakes.

lunedì 25 luglio 2011

Composta di ciliegie

So che sto per scrivere il post più inutile sulla faccia della Terra. Ne sono conscia. Ho cercato altri temi, argomenti, sui quali dilungarmi ma .... nada. Oggi ci tengo a dirvi che mi sono comprata un rossetto. Color corallo. Reazioni a questa breaking news?
Ve lo dico perchè a casa mia si è prodotto una specie di shock di massa.Ora mi spiego.
Mia madre: il rossetto?! Ma da quando in qua?! Guarda che agli Uomini non piace!
Mio padre: il rossetto?! Bah ... a me proprio non piace ... mai piaciuto ... ( e da lì lunghi racconti sulle varie fidanzate di quando ero giovane che, per l'appunto, non indossavano il rossetto) .. al massimo il lucidalabbra ... sì, il lucidalabbra può andare.
La mia nanny: ...... (momento di silenzio molto prolungato) .... Very strange.

Ma dico era un rossetto!!!!

a) Non me ne può importare di meno se agli "Uomini" piaccia o meno il rossetto. A me fa impazzire :P
b)Di lipgloss o come dir si voglia lucidalabbra, in questo momento della mia vita nun me piace. Conoscendomi tra un paio di mesi cambierò completamente idea, ma per ora mi fa pensare (non so perchè) a Candy Candy ....
c) Non ho più argomenti.

Non credevate ci si potesse dilungare così su un rossetto color corallo, eh?! Vabbè, vabbè vi lascio la ricetta. Una composta di cliegie. Un bel rosso ciliegia, magari come il mio prossimo rossetto ;)





Ingredienti per 4 persone:

1 kg di ciliegie
200 g di zucchero
Scorze di 1 limone naturale
2 cucchiai di Cassis




Lavate, asciugate e snocciolate le ciliegie.Gettatele assieme alle scorze di limone in uno sciroppo bollente composto di 200 g di zucchero e 1 bicchiere d'acqua. Date pochi minuti di cottura. Appena prima di spegnere aggiungere il liquore.

Servite col gelato.


sabato 2 luglio 2011

Guacamole di Bianconiglio


Come si chiamava il coniglietto bianco de "Alice nel paese delle meraviglie"?????? Uffi ... Ho un vuoto di memoria...Perchè parlo di mister coniglio di prima mattina?! Bè perchè secondo me si è impadronito della mia anima.... Oki,così sembro una pazza squilibrata con seri problemi di identità ... Ora vi spiego ... in questo periodo sembra che il tempo non basti mai, che una giornata sia composta da solo 10 ore e non da 24, che invece di aver studiato 8 ore io ne abbia studiate solo 2 .... ma com'è possibile?!?!?! Vabbè, vabbè .... il coniglietto mi sta richiamando all'opera .... torno alle mie mansioni, ma prima vi lascio qualcosa di muy muy rapidooooooooo! Alla Speedy Gonzalez...Buon week end!
Ps: il coniglio si chiama Bianconiglio .... :)


Ingredienti per una ciotolina:

1 avocado bello maturo
1 cipollotto
2 cucchiai di yogurt greco
Tabasco
Peperoncino
Succo di mezzo limone
Sale


Sbucciate un avocado, togliete il nocciolo e tagaliatelo a cubetti. Irrorate per bene con il limone. Schiacciate il tutto e aggiungete il resto degli ingredienti fino a rendere il tutto omogeneo e bello cremoso.

lunedì 13 giugno 2011

Coulis di fragole e albicocche


Settimana di fuoco,infernale ... che con mia somma gioia è passata velocissimamente (sì, lo so non è italiano) . Due esami.Una casa. Due cani. Ecco i personaggi principali di questa settimana. I miei genitori?!!? Bè .. come dire ... in vacanza! Sì, esatto, io, povera piccola vittima della società moderna e dell'università intrappolata a casetta a studiare e loro a prendere il sole e divertirsi alla grande chissà dove: NO COMMENT!

VOLETE RIDERE?!

Indovinate un po' chi ha accompagnato i due genitori vacanzieri all'aereoporto? Bè, ovvio, io,chi altri?!Sì, perchè fino all'altro giorno ero convinta che fossero i genitori ad accompagnare i figli all'aereoporto per andare in vacanza con gli "amichetti" e non il contrario. Che volete che ci faccia, vivo in un mondo fatto da illusioni ... Era come se si fossero invertiti i ruoli: io la mamma un po' in crisi perchè i bambini se ne vanno, loro i figlioli che non vedono l'ora di andarsela a spassare (termine alquanto osè per essere riferito a dei genitori, lo so)....
E volete sapere la cosa più buffa di tutto il film "Mammmy&Daddy in vacanza"?! Quella che chiamava per avere notizie dei due padri di famiglia ero io. Io, la figlia (metto per inciso che sono la FIGLIA e non la MADRE).
Comunque,i due tornano domani: abbronzati, sereni e riposati.All'aereoporto vado a raccattarli io che , povera piccinaaaaaa, mi presenterò pallida, grassa, stressata e assonnata. MA cuore di mamma è sempre cuore di mamma, anche se hai 20 anni e sei solo la figlia. Oggi sono andata a fare la spesa, ho comprato tutte le loro pappine preferite .Il menu di domani sera per i gentili ospiti prevede: plateau di formaggi con super vino gentilmente regalato da una delle mie BF, accompagnato da cotolette in carpione e insalatina di fagiolini alle mandorle e per finire Yogurt greco con miele e frutta di stagione.Che volete che mi dica mi sono mancati e poi i figli bisogna pure coccolarli no?! Allora come mi trovate come mamma, prometto bene ?!
Tra l'altro, prima che me ne dimentichi, grazie a tutte voi per i vari in bocca al lupo,per gli inviti ai contest e altro!!! Bacioniiii


Coulis di fragole e albicocche:

1/2 kg di fragole
5 albicocche stra mature
Succo di 1 limone
2 cucchiai di zucchero a velo



Lavate, aciugate e tagliate la frutta. Frullate insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema. Passate il tutto allo chinois in modo tale da eliminare i residui. Servite con il gelato.

lunedì 23 maggio 2011

Olio ai profumi d'estate


A volte mi chiedo se sono pazza .... vi giuro che me lo chiedo. Avevo programmato tutto: il giorno X tale esame il giorno Y quell'altro...poi ... mi è venuto lo sghiribizzo. I miei programmi li ho mandati a stendere: BOOM. Un'esplosione nella mia testa!! Diciamo che sono stata ispirata ... ho deciso ... di botto ...
Ho anticipato tutto. Da oggi inizia il mio inferno. Ore e ore a studiare, cercando di memorizzare ogni silliba di quei libroni :( :(
Che la tragedia abbia inizio!!!Che la disperazione prenda il sopravvento sulla mia anima!D'ora in poi camomille e caffè saranno le mie droghe quotidiane, scandendo i tempi delle mie giornate .... sarò risucchiata in un vortice del quale non vedo ancora il fondo ... ODIO la sessione estiva. non riesco a concentrarmi. Guardo fuori: il cielo azzurro, le foglie verdissime degli alberi, i petali bianchi delle mie amate rose mi invitano a tuffarmi nella natura , lasciadomi alle spalle ogni cosa, ogni pensiero per concedermi a loro ... ed io ... distoglo lo sguardo, con somma fatica e così rifiuto il loro cortese invito rituffandomi nello studio .... Ad un giorno dall'inizio della mia avventura non ne posso già più .... Come farò per i prossimi 51 giorni?!?!?!!?







Olio al limone:

100 ml di olio evo fruttato
1 limone
limonella qualche foglia
pepe nero





Procedimento:
Mettete in un pentolino la scorza di un limone con qualche foglia di limonella spezzettate e l'olio: fate cuocere per circa 1-2 minuti. Aggiungete il pepe e altre foglie di limonella. Fate riposare il tutto per almeno 3 ore prima di utilizzare.

lunedì 16 maggio 2011

Pesto alla genovese di Lorenzo



Hellooooooooooooooooo! Come la va?!?!!?
Here everithing ok ;) Oggi mi sento più furba del solito ... non so perchè .... ci sono giorni in cui mi sveglio così .... Rincretinimento precoce lo chiamo io ... rido per nulla, faccio battute idiote che fanno ridere solo me ... trillo per tutta la casa ... sì, insomma... normale dicono.
Non so quale sia la causa di questa follia che di tanto in tanto mi coglie .. bah ... non voglio indagare ...
Dopo sta premmessa alquanto idiota e, a dire il vero, poco interessante, passiamo al sodo: U cibo.La pappa.Le pietanze se vogliamo dare un tocco di eleganza al tutto.
Alura .. come da gentile richiesta di Bombo ( sì. perchè vi è stata un'"istanza" di citazione di nome da parte dello stesso :P) ... oggi vi propongo un pesto: normalissimo, noiossissimo, banalissimo ma sempre buonissimo e perfetto per questa stagione.
Il pesto alla genovese lo sappiamo fare più o meno tutti ma questo per me è special ... innanzitutto il libricino da cui è tratta la ricetta mi è stato donato da un uomo meraviglioso. Lorenzo.Genovese. Se non fosse per l'età credo sarebbe l'uomo della mia vita. Ma niente, il tempo non è stato dalla nostra parte. Sì, perchè il signore in questione ha ben 95 anni (giù di lì). Alto, magro, pieno di charme: un vero uomo d'altri tempi. Lo conobbi uno/due anni fa a casa di un'amica di mia madre. Ci incontrammo così, un pomeriggio per cucinare insieme. Ricordo quel pomeriggio con sommo piacere. Un momento pieno di risate, di racconti di vita ...
Bè da quel giorno, Lorenzo, il mio gentiluomo d'altri tempi (colto, elegante, simpatico ...), ogni mese mi manda una bellissima lettera in cui mi descrive le sue giornate,la sua famiglia, la sua vita e un libro di cucina. Semplicemente delizioso! Ed è proprio in uno di questi libricini sulla cucina genovese che ho trovato la ricetta di questo pestino :) Bè, tanto per cambià na modifica l'ho fatta. Sapete, tanto per non cambiare abitudini ;) Buona settimana a tutti voi!!! Bacioniiiii


Ingredienti per 4 persone:

3 mazzi di basilico
50 g di parmigiano grattuggiato
50 g di pecorino grattuggiato
2 cucchiai di pinoli
1 spicchio d'aglio
sale grosso
olio d'oliva leggero
Olio evo Colle di Bellavista.


Lavate le foglioline di basilico, sgocciolatele e fatele asciugare per alcuni minuti. Ponete nel mortaio lo spicchio d'aglio mondato,i pinoli, un po' di sale grosso e il basilico: pestate accuratamente, aggiungendo via via i formaggi grattuggiati.
Quando si avrà una crema fine e omogenea, diluite con un 4 cucchiai d'olio d'oliva leggero e 1 cucchiaio di olio extra vergine Colle di Bellavista toscano.
Prima di condire la pasta, allugate con un po' di acqua di cottura della pasta.