Visualizzazione post con etichetta pagnottine e derivati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pagnottine e derivati. Mostra tutti i post

venerdì 14 ottobre 2011

Bruschette toma e pere




Evviva evviva siamo a venerdì!!! Questa settimana è stata massacrante, caotica, piena di cose da fare ... alla fine ho combinato poco e mi sono stancata molto ... il solo aprire il pacchetto dell'insalata mi stravolge ... il solo pensiero di apparecchiare la tavola mi sfinisce ... e mo'?
Se lunedì ero col pensiero ad un week end di festa e casinaro oggi desidero un fine settimana da pantofolaia ... il cuscino diventerà il mio BF ... la mia copertina rossa la mia seconda pelle ... ecco all'idea di un bel week end all'insegna del relax mi sto già distendendo ... ci vorrebbe solo un bel sottofondo musicale ( tipo Chopin o Debussy) e poi sono a posto .. sì, non vedo proprio l'ora che arrivi il week end ...

Ahhhh! mi stavo dimenticando!!!Che testa! Dei miei amici super tecnologici hanno creato una fan page su Fb del blog .. io ve la butto lì ;)

https://www.facebook.com/pages/Cuisine-Oblige/186525334756981?sk=wall





Ingredienti per 4 persone:

4 fette di pane casereccio
1-2 pere William
Toma
Noci
Miele di castagno


Scaldate la griglia.
Tagliate il pane a bastoncini ( circa 4 per fetta di pane) spennellateli con l'olio e fateli grigliare.
Tagliate le pere a fette sottili della dimensione dei bastoncini.
Tagliate la toma a fette.
Su ciascun bastoncino di pane ponete una fetta di formaggio e una fetta di pera.
Spennellate con un po' di miele e decorate con mezzo gheriglio.
Infornate a 180 gradi per un paio di minuti.
Servite

lunedì 10 ottobre 2011

La ricetta non ricetta : IL panino con la mortazza :D




Stamattina causa frigo vuoto e mamma in sciopero sono andata a fare la spesa. Tecnicamente dovevo comprare un po' d'insalata, due fettine di pollo e del latte. In pratica ho svuotato il supermercato ... come per dire: su di me il marketing di prodotti da supermercato ha stra effetto.
Fatto sta che complice un offerta speciale (SIGNORI E SIGNORI: OFFERTA IRRIPETIBILE!!!) ed un raptus di fame ho comprato un po' di mortazza. Da questo punto in poi è stato un susseguirsi di eventi e di movimenti irrefrenabili verso i vari scaffali. Non so cosa mi sia preso ... bah ...
In questo freddo lunedì vi propongo dunque la ricetta meno ricetta sulla faccia della Terra ... ma ve lo posso assicurare, meglio di un semplicissimo panino alla mortazza non c'è nulla :) Buona settimana a tutti voi!





Ingredienti:

Mortadella appena tagliata
Baguette appena sfornata
Burro salato morbido




Tagliate in due la baguette in diagonale e dividetelo in due.
Imburrate generosamente il pane con il burro salato.
Adagiate la mortadella.
Gustatelo sorseggiando un bel bicchiere di Lambrusco :)

lunedì 20 giugno 2011

Rachel's Ginger Bread


No, dico è già passata 1 settimana dall'ultimo post?! Ma so' tremendaaaaaaa!!! Scusatemi tantissimo ma sto dando un esame dietro l'altro e, appena ho un po' di tempo libero, dormicchio/mi stravacco al sole (sole permettendo). Questa settimana ho come compagna di studio una delle mie migliori amiche, quindi potete ben capire che rispetto alla settimana scorsa in cui ero sola come un cane/con i cani, l'è tutta 'n'altra cosa.
Ma ora focalizziamoci sulla pappa. Personalemte nei periodi di studio l'unica cosa di cui sento la neccessità sono litri di acqua e tanta,tanta frutta: tonnellate di ciliegie/lamponi della nonna potrebbero formare il mio pasto quotidiano.
Di tanto in tanto però, qualcosa di dolce ci sta ... sapete,giusto quel qualcosina per tirarsi su ....
Ecco quel qualcosina l'ho trovato , anzi, diciamola tutta, l'ha trovato la mia nanny ..Benni (la mia amichetta studiosa) ed io abbiamo provveduto solo a magnarlo, pian pianino, fettina per fettina .... e poi?! e poi è finito...grande tragedia .... vabbuò torno allo studio e vi lascio la ricetta :)




Ingredienti per 1 stampo da plumcake:

450 g di farina autolievitante
175 g di burro morbido
175 di "brown sugar"
175 di "treacle" (= melassa, sciroppo di zucchero)
2 cucchiaini di zenzero in povere
1 cucchiaio di "baking soda" (= bicarbonato) dissolto in un po' di acqua
Latte


Montata a crema il burro con lo zucchero ed il treacle.
Setacciate la farina con lo zenzero ed incorporate il tutto con al composto di burro assieme al baking soda e a tanto latte quanto ne basta per ottenere un composto fluido ( a nastro).
Imburrate per bene uno stampo da plumcake e versatevi il composto. Infornate (forno già caldo) a 170 ° per circa 1 ora e 30.
Fate raffreddare e servite.

domenica 8 maggio 2011

Cake pomodori secchi e olive nere




Buongiornooooooooo! Come state? Passato un bel week end?
IO? MERAVIGLIOSO ;) Come vi avevo già annunciato sono andata al lago!!!!! L’andata è stata traumatica … perché, ve lo devo dire, i treni ed io non abbiamo un buon feeling … insomma, per una volta tanto che piglio il freccia rossa (devo dire che mi sentivo very cool) questo non è in ritardo?! Per l’esattezza 25 minuti : no comment. Vabbè, vabbè non vi sto a narrare quest’Odissea: io che cerco disperatamente il controllore per capire quanto fossimo in ritardo e non lo trovo mai …. Io che corro a perdifiato per prendere il treno … io che finalmente riesco ad arrivare a destination!!!! Evviva!!!!
Insomma viaggio a parte mi sono goduta tre meravigliosi giorni di sole! Passeggiate lungo lago al tramonto ( molto romantico ma non fatevi nessun filmino: ero con mia madre), giri per i vivai alla ricerca di un’altra pianta di limone (la nostra è caput) … e ciliegina sulla torta: sono entrata nella cucina di un ristorante napoletano ( sì, lo so con il lago la cucina napoletana ci azzecca come i cavoli a merenda) dove i gentilissimi cuochi mi hanno svelato qualche trucchetto niente male … la prossima volta vi farò i babà di Pasquale!
Avrete quindi capito, che essendomi fatta coccolare tutto il week end non ho avuto tempo di fare nessun manicaretto. Ho dunque tirato fuori una delle ricettina fatte per Pasqua: un cake salato. Sì, lo so. L’ennesimo cake. Non ne potrete più ma io li amo. Più ne faccio più ne farei. È così … niente da fare. Sta volta vi beccate il cake. Buon inizio settimana!




Ingredienti per un cake:

180 g di farina
3 uova
100 mldi olio di semi
100 ml di latte parzialmente scremato
1 cucchiaino abbondante di bicarbonato
160 g di pomodori secchi
120 g di olive nere denocciolate
110 g di pecorino siciliano
100 g di grana


Prima di tutto riscaldate il forno a 180°.Tagliate a listarelle i pomodorini e le olive. Grattugiate i formaggi.
In una ciotola sbattete le uova con il latte, l’olio, il grana e il pecorino: salate. Incorporate questo composto alla farina setacciata con il bicarbonato. Per ultimo aggiungete le olive ed i pomodori secchi.
Riempite uno stampo con l’impasto e fate cuocere in forno per circa 50 minuti ( fate la prova del bastoncino). Fate raffreddare il cake e servitelo con degli affettati! e voilà!

mercoledì 13 aprile 2011

Cake fave e ricotta infornata siciliana

Ieri la giornata di sole mi ha ispirato …. Mi è venuta un super voglia di fare un cake salato … non so perché ma di punto in bianco mi sono accortache la Pasqua si avvicina e con lei anche il lunedì di Pasquetta: in due parole, dovevo inventarmi qualcosa per quest’anno! E così, sfogliando un po’ di riviste mi è venuto in mente il cake … Vabbè, come al solito non ho seguito nessuna ricetta: a) perché mi stufo b) perché non avevo voglia di andare a comprare gli ingredienti c) volevo fare subito il cake e degustarmelo prima di andare all’Università ( tendenzialmente il motivo principale era questo)
Ho ravanato nel frigo e … da dan ... inspiration: favette e ricotta siciliana (sapete, quella che avevo usato per le orecchiette al pomodoro confit?! Bè se ne stava nel frigo dolcemente assopita in un telo da cucina) … per farvela breve questo cake non ha avuto il tempo di venir fuori dal forno e di farsi fare un paio di foto che me l’ero già magnato tutto (bè… no …quasi … diciamo che mi sono trattenuta):)
Oh insomma per fortuna che esiste la palestra! Altrimenti ora peserei almeno quanto una balenottera azzurra! Oioi!!!!






Ingredienti per uno stampo da plumcake grande:
3 uova intere
100 g di grana grattugiato
180 g di farina
100 ml di latte parzialmente scremato
100 ml di olio di semi
1 cucchiaino da caffè abbondante di bicarbonato
150 g di fave già sbollentate e a cui avete tolto la pellicina ( sono circa 250 g di fave)
90 g di ricotta salata infornata siciliana grattugiata
Sale e pepe

Prima di tutto riscaldate il forno a 180°.
In una ciotola sbattete le uova con il latte, l’olio, il parmigiano e la ricotta: salate e pepate abbondantemente. Incorporate questo composto alla farina setacciata con il bicarbonato. Per ultime aggiungete le fave.
Riempite uno stampo con l’impasto e fate cuocere in forno per circa 50 minuti ( fate la prova del bastoncino). Fate raffreddare il cake e servitelo con degli affettati! e voilà!