Ho ravanato nel frigo e … da dan ... inspiration: favette e ricotta siciliana (sapete, quella che avevo usato per le orecchiette al pomodoro confit?! Bè se ne stava nel frigo dolcemente assopita in un telo da cucina) … per farvela breve questo cake non ha avuto il tempo di venir fuori dal forno e di farsi fare un paio di foto che me l’ero già magnato tutto (bè… no …quasi … diciamo che mi sono trattenuta):)
Oh insomma per fortuna che esiste la palestra! Altrimenti ora peserei almeno quanto una balenottera azzurra! Oioi!!!!
Ingredienti per uno stampo da plumcake grande:
3 uova intere
100 g di grana grattugiato
180 g di farina
100 ml di latte parzialmente scremato
100 ml di olio di semi
1 cucchiaino da caffè abbondante di bicarbonato
150 g di fave già sbollentate e a cui avete tolto la pellicina ( sono circa 250 g di fave)
90 g di ricotta salata infornata siciliana grattugiata
Sale e pepe
Prima di tutto riscaldate il forno a 180°.
In una ciotola sbattete le uova con il latte, l’olio, il parmigiano e la ricotta: salate e pepate abbondantemente. Incorporate questo composto alla farina setacciata con il bicarbonato. Per ultime aggiungete le fave.
Riempite uno stampo con l’impasto e fate cuocere in forno per circa 50 minuti ( fate la prova del bastoncino). Fate raffreddare il cake e servitelo con degli affettati! e voilà!
È periodo di fave anche sui blog, non solo sui banchi del mercato! ;)
RispondiEliminaBuona giornata e a presto!
Adoro le fave e adoro la ricotta al forno. Questa ricetta è per me! :O)
RispondiElimina@Carolina: eh sì, ormai le fave stanno invadendo i blog! Personalmente le adoro!!!!
RispondiElimina@nerodiseppia: sono contenta che ti piaccia! Io me lo sono mangiato tutto ieri! devo dire ch è da leccarsi i baffi!
Ho comprato oggi le prime fave e il tuo cake ispira anche me :D
RispondiEliminaCiao Titti,
RispondiEliminaho scoperto il tuo blog da una risposta che hai dato sul rabarbaro. Così ho letto le tue ricette e mi sono piaciute, soprattutto il modo scanzonato di come le proponi. Però ho un favore da chiederti, qualche informazione da tua nonna sul rabarbaro. Ho acquistato alcune piante a una fiera in Romagna ma io abito in Toscana. Non sarà troppo caldo?
Grazie e al prossimo post.
Ricotta infornata? Massima invidia per il tuo possesso di quella delizia, che, abbinata con le fave, dev'essere meravigliosa!
RispondiElimina@Marineva: scusa se ti rispondo solo ora! Sono tornata oggi a casa ed ho appena acceso il computer :) Domani chiamo mia nonna e ti faccio sapere!
RispondiElimina@Onde99: devo dire che in effetti questa ricotta è davvero buona! Tra l'altro più invecchia più il suo gusto si accentua!!
mi stuzzicano sempre molto i cake salati. anch'io come onde ti invidio la ricotta infornata: bell'accostamento alle fave. ti seguo! :)
RispondiEliminaCiao Pssiflora! grazie mille! un bacione
RispondiElimina