Insomma sembro una novantenne che si lamenta dei propri dolori, del tempo e chi più ne ha più ne metta ... se incomincio così immaginatevi che rompiscatole sarò a quella età!
Per rimettermi in sesto ho deciso di optare per un po' di frutta ... un po' di vitamine non mi faranno mica male, no? Anzi forse vi è la possibilità che mi facciano pure bene! Ecco quindi la mia macedonietta ... non sia mai che sia una cosina così, solo frutta e un po' di zucchero ...na, non ci interessa un roba del genere: troppo nuda e cruda! Ho deciso di aromatizzarla alla menta (che dovrebbe avere la proprietà di rilassare le ipertese come me) e dei fiori di glicine (erano troppo belli: dovevo metterli da qualche parte!)...infine la servo con una salsina allo yogurt. Che ne dite questa iniezione di vitamine mi rimetterà in forma?
Ingredienti per 8 persone:
Per la macedonia:
1 ananas dolcissimo
750 g di fragole
1 mela
succo di mezzo limone
4-5 cucchiai di zucchero (dipende da quanto è dolce la frutta)
Menta tantissima!
2 fiori di glicine
Prendete l'ananas sbucciatelo, tagliatelo a fette spesse all'incirca 1 cm e tagliatelo a dadini piccolissimi.Sbucciate la mela e tagliatela a dadini: mettete i due frutti in una ciotola.
Lavate le fragole (senza togliere il picciolo) e tagliarle a dadini.Mettete in una ciotola a parte.
Condite i due tipi di frutta con il limone, lo zucchero e la menta tagliuzzata.
Aggiungete le fragole all'ananas/mele solo all'ultimo, in modo tale che si mantengano i colori belli vivi. Sempre prima di servire decorate con i fiori e altra menta.
Per la salsa:
2 vasetti di yogurt bianco magro non zuccherato
8-10 cucchiaini di miele ( ho usato il miele di Pino greco, è molto profumato e fruttato, non iper dolce)
Un paio di gocce di limone
Menta abbondante
qualche cucchiaino di latte
Per la salsa. In una ciotolina, sciogliete il miele con un po' di yogurt in modo tale di avere un composto liscio ed uniforme.Incorporate il rimanente yogurt, il limone e la menta. Per rendere meno densa la salsa aggiungete un po'di latte. Fate la salsa un paio di ore prima di servire la macedonia, in modo tale che la menta sprigioni il suo profumo.
una bella macedonia è quello che ci vuole! io invece dormo bene, il problema è che, anche se sono a casa, vado a letto troppo tardi e poi la sveglia suona immancabilmente alla stessa ora per obbligarmi ad andare al lavoro.. ci rifaremo nel weekend!
RispondiEliminaDa novantenne a novantenne: resisti che poi passa :D
RispondiElimina22 aprile
RispondiEliminaEarth Day
41 Festa della Terra
Se vuoi celebralo vai in www.cucinaamoremio.com predi il logo ed esponilo.
Grazie.
Dann/www.cucinaamoremio.com
Brava! Blog carinissimo! :-)
RispondiEliminaConfermo è la primavera: il mio umore oscilla al punto che ieri mi ero convinta di soffrire di schizofrenia!!!!
RispondiEliminaEcco cosa faccio stasera per dessert: la macedonia con la menta!!!
buonissima macedonia, perfetta anche per le ore insonni che aimè sono molte ;)
RispondiEliminaUn bacio
Adoro la macedonia che trovo una portata sempre geniale. Si può personalizzare utilizzando la frutta preferita, servirla così al naturale o con panna o con gelato...insomma infinite varianti. E inutile dire che la tua è SUPERBA. Belle le foto così luminose :)
RispondiEliminaSolo a guardare le foto sto' già meglio ^_^
RispondiEliminabrava, complimenti per questo gustoso blog.
Buona Pasqua
Ecco una macedonia, ecco quello che servirebbe!
RispondiEliminaANche come sostituto di un pasto, dopo le abbuffate pasquali!
A proposito, buona pasqua!
Barbaraxx
ha un aspetto meraviglioso!
RispondiElimina